Navigation überspringen
Universitätsbibliothek Heidelberg
Status: bestellen
> Bestellen/Vormerken
Signatur: 2021 C 1490   QR-Code
Standort: Hauptbibliothek Altstadt / Tiefmagazin 2
Exemplare: siehe unten
Verfasst von:Minucius Felix, Marcus [VerfasserIn]   i
Titel:Ottavio
Mitwirkende:Pellegrino, Michele [HerausgeberIn] [KommentarverfasserIn]   i
 Rizzi, Marco [MitwirkendeR]   i
 Siniscalco, Paolo [MitwirkendeR]   i
Werktitel:Octavius
Paralleltitel:M. Minucii Felicis Octauius
Paralleltitelzusatz:iteratis curis recognoverunt integraverunt Marcus Rizzi et Paulus Siniscalco
Verf.angabe:Minucio Felice ; edizione critica con introduzione, traduzione, note, indici a cura di Michele Pellegrino † ; riveduta e aggiornata da Marco Rizzi e Paolo Siniscalco
Ausgabe:Prima edizione
Verlagsort:Torino
Verlag:Loescher editore
Jahr:2019
Umfang:355 Seiten
Format:24 cm
Gesamttitel/Reihe:Corona patrvm Erasmiana : I, Series patristica ; 1
Fussnoten:First publ. 2000 by Società editrice internazionale, now revised and updated ; Michele Pellegrino's name appears followed by a dagger ; Includes prefaces (pages 7-17), introduction by the editor (pages 33-95), and commentary (pages 179-347) ; Bound ; Marcus Minucius Felix (2nd-3rd century); Michele Pellegrino (1903-1986) ; Includes bibliographical references (pages 19-32) and indexes ; Destinatari: Università, Scuola Secondaria 2° Grado
Schrift/Sprache:Original text in Latin with parallel Italian translation; prefaces, introduction and critical matter in Italian
ISBN:978-88-201-3861-5
Abstract:"L' Octavius rappresenta, nel panorama della letteratura cristiana in lingua latina, uno dei primi tentativi di porre di fronte - con intento critico, polemico, protrettico - le due visioni del mondo che per quattro secoli si contesero la vittoria: paganesimo e cristianesimo. In Minucio Felice il contrasto tra le due concezioni della vita è espresso nella forma più esplicita e completa, poiché - anziché far sentire, come avviene nelle altre apologie contemporanee, solamente la voce del cristiano - qui si dà la parola anche al difensore del paganesimo, che svolge ampiamente i temi familiari alla polemica anticristiana. È vero che l'esposizione del cristianesimo è qui limitata quasi esclusivamente ai presupposti razionali della religione rivelata; ma ciò non toglie che le due concezioni e le due pratiche di vita si presentino come diametralmente opposte. Problemi, dunque, di portata storica e vitale vengono agitati in questo scritto e l'accurata elaborazione letteraria nulla toglie alla serietà dell'impegno con cui essi sono affrontati. Anche l'Octavius, pertanto, rappresenta una importante testimonianza - tra le più significative delle tante documentate dalla produzione letteraria dei primi secoli cristiani - di quella lenta maturazione di un "mondo nuovo" a cui la classicità era stata secolare preparazione. L'opera riveste quindi un'importanza documentaria che si dichiara da sé, qualunque sia l'intelligenza e il vigore dimostrati dall'apologeta nel difendere la sua tesi."--
Schlagwörter:(t)Minucius Felix, Marcus / Octavius   i
Dokumenttyp:Quelle
 Kommentar
Sprache:ita lat
RVK-Notation:FX 246701   i
K10plus-PPN:1744930929
Verknüpfungen:→ Übergeordnete Aufnahme
Exemplare:

SignaturQRStandortStatus
2021 C 1490QR-CodeHauptbibliothek Altstadt / Tiefmagazin 2bestellbar
Mediennummer: 10637740

Permanenter Link auf diesen Titel (bookmarkfähig):  https://katalog.ub.uni-heidelberg.de/titel/68707606   QR-Code
zum Seitenanfang